
Wood Architecture Prize 2026: cos’è e come partecipare al premio per l’architettura in legno
Dal bando appena lanciato alla mostra a Venezia: un concorso che è più di un premio, un investimento culturale per la sostenibilità.
Dal bando appena lanciato alla mostra a Venezia: un concorso che è più di un premio, un investimento culturale per la sostenibilità.
Per il club di una delle regioni più colpite dai danni ambientali nel mondo, Vuild firma un progetto che combina strutture lignee innovative e pratiche sostenibili, tutte ispirate alla tradizione dello Shikinen Sengu: la ricostruzione comunitaria dei santuari shintoisti.
Il regista messicano torna a Fondazione Prada con un progetto inedito e profondamente legato ai suoi esordi. Domus ne traccia un ritratto a partire dall’analisi dei suoi mondi.
Filtri luminosi, spazi per rituali e dettagli artigianali che dialogano con funzioni moderne: l'appartamento disegnato da Kooo Architects e Ichijo-Toma rilegge la tradizione giapponese dalla sala da tè alla wine room, restituendo una riflessione sul futuro della casa giapponese.
Puoi farlo attraverso la funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Un tuffo nella progettazione del Nord Europa,
uno stile che non passa mai di moda: maestri, aziende e progetti
In questa mostra, le identità visive e olfattive di Miss Dior, il primo profumo creato da Christian Dior nel ‘47, si fondono con motivi culturali cinesi, strizzando l’occhio alla storia della resistenza francese e all’arte contemporanea.
DeFAVERI rivoluziona l’edilizia con la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) integrata nei monoblocchi per finestre. Questa combinazione di soluzioni garantisce aria pulita costante, isolamento termo-acustico superiore e alta efficienza energetica, migliorando il comfort abitativo.
Abbiamo rivisitato il capolavoro modernista di Asmara: come rileggerlo a quasi un secolo dall’esperienza del colonialismo italiano in Africa?
I-Talìa è l'affresco della provincia italiana secondo Cesura, il collettivo fondato da Alex Majoli, pluripremiato fotografo italiano. L'abbiamo incontrato in occasione del nuovo progetto al Museo di Fotografia Contemporanea. Guarda in anteprima esclusiva il video girato in Sardegna.
Nikon ha annunciato il primo risultato dell'acquisizione di Red Digital Cinema: una cinepresa compatta e sorprendente, con caratteristiche avanzate e un prezzo molto inferiore a quello della concorrenza.
Fotografia, arte contemporanea e design: Domus ha selezionato le mostre da non perdere questo autunno, da Milano a Seoul, passando per Parigi, New York e Hong Kong.
I due artisti raccontano a Domus come la celebre installazione d’arte pubblica in Texas continui a vivere al di là delle loro intenzioni, e di come questo l’abbia resa l’opera popolare e amata che è oggi.
Il contesto naturale diventa parte integrante del progetto in questa casa, dove le ampie finestre firmate ERCO lasciano entrare luce e vegetazione, creando un dialogo continuo tra interno ed esterno.
Ai fronti di conflitto che si moltiplicano, l’architettura risponde progettando edifici che sono anche sistemi difensivi. Dall’Ucraina alla Svizzera, dalla Germania a New York, emergono esempi di spazi che vivono una doppia natura, quotidiana e bellica.
La celebre villa a Los Angeles di David Lynch, progettata dal figlio di Frank Lloyd Wright e poi ampliata dal nipote Eric, è ora sul mercato per 15 milioni di dollari.
Le migliori proposte della settimana del design a Parigi per questo settembre 2025 se ne infischiano di come arredare, e tra time capsules e sperimentazioni col micelio si avvicinano al sistema dell’arte.
A partire da un’iniziativa di Norman Foster e Marie Donnelly a beneficio della Tessa Jowell Foundation, queste micro architetture firmate da dieci grandi progettisti internazionali vengono vendute all’asta da Christie’s per donare il ricavato alla ricerca contro il cancro.
I mostri dell’artista approdano ora sulle M Canvas di Moynat, parte del gruppo francese, per un’edizione limitata che debutterà a inizio ottobre 2025.
Didonè Comacchio Architects rinnova completamente l’immagine di una piccola villa nei sobborghi di Castelfranco Veneto, con una ristrutturazione che ricerca uno slancio di sobria modernità.
L’opera recentemente installata in Francia si ispira ai sacchi di sabbia, oggetti di protezione e difesa, svuotandoli del peso per creare un recinto di raccoglimento.
Progettata da Davide Vercelli, la nuova serie di rubinetti SLIDE unisce design innovativo e gestualità intuitiva.
Da Gagosian a Londra, vanno in mostra i Beatles prima del mito: un racconto per immagini dall’occhio di uno di loro, in scatti che pensavamo persi per sempre.
La designer e artista italiana reinterpreta l’universo della cucina Ikea in tavole simboliche che puoi vedere a Milano, Roma e Napoli, inaugurando l’anno che il brand dedica al cibo e alla convivialità.
Inserito nell’elenco degli edifici a rischio da Historic England, l’ex ospedale Ravenscourt Park ha una lunga e travagliata storia alle spalle. Presto sarà rinnovato, ma avrà una nuova funzione residenziale.
Margherita Brianza, paesaggista, racconterà qual è la sua visione della relazione tra spazio costruito e paesaggio al Café della stampa Domus a Cersaie 2025.
Som fa tornare a risplendere l’hotel che ha fatto da palcoscenico della vita culturale e mondana di New York negli anni d’oro, con un intervento di recupero tra memoria storica e sensibilità contemporanea.
Sul quadrante dell’edizione speciale What if… Tariffs?, l’ultima trovata di Swatch, le cifre del 3 e del 9 sono invertite. È un modo per rispondere al 39% di dazi imposti dal governo americano sulle importazioni svizzere.
X+Living progetta gli spazi del nuovo flagship store del celebre marchio cinese sulla sommità di un centro commerciale di lusso, tra spazi onirici avviluppanti e lucide visioni imprenditoriali.
La 849 Testarossa rende omaggio all'omonima Ferrari storica, con spunti di design tratti dall'estetica funzionale e con linee tese, basse e larghe, anche se è in gran parte un'evoluzione della SF90 Stradale.
Dalla Martesana a Piazza Tirana, Milano si sta popolando di attraversamenti che ricongiungono aree limitrofe ma finora disconnesse. Vi raccontiamo questi progetti, destinati a ridisegnare la città da qui al 2026.
Viene da lontano l'ispirazione per l'ultima vasca da bagno firmata Victoria & Albert Baths, che conduce una ricerca sempre attiva su forme, funzioni e materiali.
Le lezioni apprese dagli eccessi di innovazione plasmano un nuovo capitolo fatto di fiducia nello stile e nella funzionalità dell’automobile.
Progettata da Arata Isozaki e Anish Kapoor in risposta al disastro di Fukushima, Ark Nova è l’unica venue per concerti trasportabile al mondo. Questo settembre si sposta per la prima volta per approdare a un festival in Svizzera.
Su Instagram sta spopolando: la storica Billy, nella nuova versione, è un arredo trasformabile per chi vive in case piccole o deve subire convivenze strette.
L’amministrazione losangelina ha avviato programmi di forestazione urbana per sostituire le palme, sempre più vulnerabili agli incendi, con altre specie vegetali capaci di creare ombra. Sparirà così uno dei simboli della città.
L’architetto e designer torinese ha creato vere colonne del contemporaneo italiano, tra il Pratone per Gufram e le case per le olimpiadi invernali del 2006, passando per Piper e Altro Mondo, i nostri primi veri club della cultura radicale: Domus li visitava nel 1968.
Dal pagliaio ispirato ai Covoni di Monet a una cabina per la meditazione in mezzo ai boschi: il “Festival des Cabanes” invita architetti e paesaggisti da tutto il mondo a immaginare capanne in dialogo con natura e paesaggio.